Aggiungi al carrello
In offerta!

Sementi mellifere di girasole striato “3000 semi”

Il prezzo originale era: €19,80.Il prezzo attuale è: €18,00.

-9%

Confezione seme di GIRASOLE STRIATO SEABIRD dose da 3000 semi – peso 140 g

Rif. Reg. C & Sc. GSS/W

Germinazione: 85%

Purezza: 98%

Chiuso 2023

Data analisi 2/2024

Piccolo imballagggio CEAI

Ferri Luigi Sementi srl Vignola (MO) Via del Commercio 205 Autorizzazione Regionale n.2036 D.lgs19 Agosto. 2005 n.214

Consigli di semina 

2 disponibili

Aggiungi al carrello
Sementi mellifere di girasole striato
Sementi mellifere di girasole striato "3000 semi"
19,80 Il prezzo originale era: €19,80.18,00Il prezzo attuale è: €18,00.
Solo 2 articoli rimasti in magazzino!

Spedizioni in Italia (isole comprese) e in Europa

  • Pagamenti in 3 mesi a Tasso 0% con Paypal
  • Ordina entro le 12:00 per la spedizione in giornata
Pagamento sicuro garantito

Pagamenti sicuri garantiti

 

Sementi mellifere di girasole striato
Sementi mellifere di girasole striato “3000 semi”
19,80 Il prezzo originale era: €19,80.18,00Il prezzo attuale è: €18,00.

Ricevi subito assistenza sul prodotto da te scelto !

Oppure invia un messaggio utilizzando il nostro modulo dei contatti !

Sementi mellifere di girasole striato

Le sementi mellifere di girasole striato per l’apicoltura sono essenziali per sostenere la salute e la produttività delle api. Ma cosa servono esattamente? Le piante mellifere, una volta germogliate, producono abbondanti quantità di polline e nettare, elementi cruciali per l’alimentazione delle api. Questi nutrienti sono fondamentali non solo per la sopravvivenza delle api, ma anche per la produzione di miele, uno degli alimenti più apprezzati al mondo per il suo sapore dolce e le sue proprietà benefiche per la salute.

Polline

Il processo inizia con le api che raccolgono polline e nettare dai fiori delle piante mellifere. Il polline, ricco di proteine, è essenziale per la crescita delle giovani api, mentre il nettare fornisce l’energia necessaria per le attività quotidiane dell’alveare. Una volta raccolto, il nettare viene trasportato all’interno dei favi delle arnie. Qui, attraverso un processo di trasformazione chimica, il nettare viene trasformato in miele. Questo avviene grazie alle enzime presenti nella saliva delle api, che modificano il nettare e ne riducono il contenuto d’acqua, producendo il miele che conosciamo.

Le piante mellifere

Non solo supportano la vita delle api, ma contribuiscono anche alla biodiversità e alla fertilità del terreno. Coltivare sementi mellifere nei giardini o nei terreni agricoli aiuta a creare habitat favorevoli non solo per le api, ma anche per altri insetti impollinatori, migliorando la qualità del suolo e la produzione agricola.

Per gli apicoltori

Seminare piante mellifere è un investimento a lungo termine nella salute delle loro colonie. Le api ben nutrite sono più resistenti alle malattie e agli stress ambientali, risultando in una produzione di miele più abbondante e di qualità superiore. Inoltre, il miele prodotto da api che si nutrono di piante mellifere ha spesso un sapore unico e distintivo, riflettendo la varietà di fiori visitati dalle api.

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0,150 kg
Dimensioni 10 × 15 × 2 cm
Sementi mellifere

Coriandolo, Facelia, Sulla